Venerdì 26 febbraio, i rappresentanti di classe sono stati convocati, in modalità online, dai rappresentanti d’Istituto per partecipare all’incontro online con l’associazione 5R ZERO SPRECHI di cui si è fatto portavoce il volontario Marco Migliorati.

Questa Associazione è nata qualche anno fa con l’intento di proporre azioni concrete e facilmente perseguibili, grazie a piccoli progetti volti alla salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo e del nostro pianeta. L’obiettivo è quello di portare un sistema di raccolta differenziata attento e qualificato in ogni tipo di ambiente, anche quello scolastico.
L’IIS Gigli negli ultimi anni ha intrapreso un percorso per diventare una scuola eco-sostenibile e plastic free. Oggi in collaborazione con l’Associazione 5R ZERO SPRECHI la nostra scuola può finalmente rendere operative queste intenzioni. La raccolta differenziata è di fondamentale importanza perché i rifiuti selezionati vengono trasformati in altro materiale; gli imballaggi di plastica, per esempio, diventano polimeri e quindi materia prima-seconda. Il nostro obiettivo non è quello di eliminare la plastica, anche perché adesso come adesso sarebbe impossibile, ma è eliminare tutta quella plastica detta monouso perché il primo rifiuto sostenibile è quello che non si crea. L’Istituto Gigli si è rivolto a questa Associazione, che ha accettato molto volentieri di supportarci in questo percorso, chiedendo però la collaborazione di tutti noi per modificare e migliorare il nostro modo di agire all’interno della scuola, così come a casa.

I rappresentanti d’Istituto stanno organizzando delle giornate di formazione per i rappresentanti di classe che avranno il compito di trasmettere quanto appreso nell’incontro ai compagni. Noi rappresentati siamo pronti e voi?
Nel progetto verranno coinvolti anche gli insegnanti che potranno osservare e valutare il comportamento eco-sostenibile degli alunni e attribuire loro una valutazione in educazione civica. Si lavorerà anche con i collaboratori scolastici e con i gestori del bar affinché vengano attuati, in tutto il plesso scolastico, una corretta gestione dei rifiuti e un efficace riciclaggio; inoltre l’Associazione fornirà alla scuola cestini, recuperati da imballaggi alimentari per la suddivisione dei rifiuti.
Durante l’incontro è stato presentato l’Earth Overshoot day, ossia il giorno in cui gli uomini esauriscono le risorse naturali che la Terra è in grado di produrre per quell’anno. Questa giornata consente di misurare l’impatto del nostro consumo in merito alle risorse che dobbiamo gestire, al fine di non dover utilizzare quelle dell’anno successivo. I dati emersi hanno spinto l’Associazione 5R ZERO SPRECHI a promuovere e attuare attività per la salvaguardia dell’ambiente seguendo l’obiettivo principale, la prima R, ovvero la riduzione degli sprechi e dei consumi, per poi proseguire con il riuso, il riciclo, la raccolta differenziata e infine il recupero.
L’incontro, della durata di un’ora, si è concluso con le 5 regole d’oro che ci permettono di proteggere l’ambiente: Con l’impegno di tutti sarà possibile contrastare lo spreco perché se tutti facciamo poco, insieme possiamo fare molto.
Aurora Reboldi e Margherita Macri 5°AD